Perché fare canyoning in Trentino rivoluzionerà il tuo rapporto con la natura
Perché fare canyoning in Trentino? Il motivo è semplice: la presenza di gole meravigliose in cui calarsi per vivere questa avventura e apprezzare uno sport senza filtri, a tu per tu con la natura. Questa attività, nota anche con il nome di torrentismo, combina le tecniche degli sport fluviali a quelle dell'alpinismo: consiste infatti nella discesa di strette gole in cui scorrono torrenti con una buona portata di acqua. Questo sport si pratica a piedi, senza l'ausilio di mezzi o attrezzatura e il contesto in cui si svolge è quello di una natura selvaggia, talvolta inospitale. Ma cosa significa fare canyoning? Si passa per gole profonde scavate nella roccia, caratterizzate da una forte pendenza: il percorso prevede quindi il superamento di diversi ostacoli come cascate, scivoli, salti di rocce, laghetti. Una volta iniziato il percorso non si può tornare indietro perché l'unica via d'uscita è quella che porta al termine, sempre se non vi sono delle scappatoie intermedie. Per praticare canyoning in Trentino bisogna indossare una muta, un salvagente, munirsi di caschetto protettivo, imbrago, corde e moschettoni. A differenza di quanto si può credere, il torrentismo non è uno sport estremo dato che si pratica in gruppo e a più livelli di difficoltà. Alcuni percorsi inoltre lo rendono un'attività accessibile anche per bambini e ragazzi.
Dove praticare canyoning in Trentino
In val di Sole si trova il Trentino WILD Village, il più grande centro rafting & outdoor italiano. Se vuoi praticare canyoning in Trentino e vivere una vacanza diversa dalle altre, all'insegna dello sport e delle attività da svolgere all'aperto, è questo il luogo che fa al caso tuo.
- Il percorso Canyoning in Val di Sole si pratica presso il canyon di San Biagio: calate, tuffi e divertimento sono assicurati. Il percorso prevede due ore di emozioni a stretto contatto con la natura incontaminata tanto che possono fare questa attività anche i bambini a partire dagli otto anni, raggruppati in gruppi accompagnati da una guida alpina.
- Un ambiente più selvaggio è invece quello che si incontra nel percorso Canyoning Rio Nero nella Valle di Ledro che volendo può anche concludersi con dei tuffi in questa bellissima location.
Senza dubbio il periodo migliore per fare canyoning in Trentino è da maggio a settembre, cogliendo anche l’occasione di fare altre attività come rafting, hydrospeed, lasertag, paintball, orienteering e tanto altro. Se stai per organizzare una di queste esperienze, al Trentino Wild Village è possibile pernottare presso l'albergo adiacente alla struttura o nell'area camping attrezzata.