Menu

Vie ferrate in Trentino: dove osano soltanto le aquile!

La prima via ferrata venne realizzata nel 1869 sulla cresta sud-occidentale del Großglockner, in Austria, ma tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale molti Club alpini realizzarono delle vie ferrate con sentieri sempre più arditi.
Fu però soprattutto durante la grande guerra che vi fu un grande impulso alla creazione di ferrate, utilizzate dai soldati per raggiungere gli avamposti sulle cime della catena alpina.

Tra gli anni trenta e quaranta venne realizzato dalla (SAT) Società Alpinisti Tridentini, nelle Dolomiti di Brenta, il monumentale Sentiero delle Bocchette di Brenta, una spettacolare via ferrata che permette di scoprire quel gruppo di montagne senza però mai arrivare a nessuna delle cime, caratteristica che invece, fino ad allora, aveva caratterizzato tutte le vie ferrate.
Un intreccio tra montagna, natura e storia e cultura…che offre la magia di esplorare ambienti ricchi di emozioni e frutto del nostro passato di montagna.

Sei pronto per un’esperienza emozionante a contatto con la storia e la natura? La Via Ferrata Barba di Fior è l’ideale per chi vuole provare l’emozione dell’arrampicata in sicurezza, immerso in uno scenario unico!

Dopo un breve avvicinamento di ci...
Durata
4 h
Difficoltà
facile
65.00€
Tra i più belli e panoramici sentieri attrezzati dolomitici!
Le imponenti Dolomiti di Brenta ti invitano a vivere una delle esperienze più iconiche e spettacolari: la Via Ferrata delle Bocchette Centrali. Un percorso straordinario, sospeso tra le vette, che regala panorami mozzafiato e l’emozione unica di camm...
Durata
2 giorni
Difficoltà
Media
220.00€
La via ferrata delle Aquile percorre la parete sud della Paganella con un aereo e tecnico traverso. Vi aspettano passaggi verticali. Particolarità sono i ponti di corda e le scale girevoli a elica. Non abbiate paura...
Durata
5 ore
Difficoltà
media
100.00€
Via Ferrata Sosat
Avventura
La Via Ferrata SOSAT è un percorso spettacolare che si sviluppa nel cuore delle Dolomiti di Brenta, tra il Rifugio Brentei e il Rifugio Tuckett, offrendo un’esperienza unica tra guglie imponenti, pareti rocciose e paesaggi mozzafiato.

Questa stori...
Durata
6 h
Difficoltà
media
logo semplice TrentinoWild

Vie Ferrate nelle Dolomiti in Val di Sole, Trentino:
Cosa c'è da sapere perima dell'esperienza

Vie ferrate sulle Dolomiti: per vivere la montagna da un'altra prospettiva!

Percorso attrezzato con cavi metallici, scalette e altri ancoraggi fissi che permettono di esplorare in un modo nuovo la verticalità in totale sicurezza accompagnati dalle nostre Guide Alpine!

COSA PORTARE DA CASA:
  • Abbigliamento comodo a strati;
  • Scarponcini da trekking (evitare le scarpe da ginnastica);
  • Zainetto;
  • Mini pronto soccorso;
  • Crema solare e cappellino;
  • Borraccia;
ATTREZZATURA FORNITA:
  • Casco omologato;
  • Imbrago speciale;
  • Moschettoni e corde;

Esistono vari livelli di difficoltà delle Vie Ferrate dalle più semplici per principianti a quelle più difficili per veri esperti - Ogni persona sportiva può fare una via ferrata, sempre accompagnata da un'esperta Guida Alpina.

Il Trentino Wild Val di Sole ha un'esperienza di oltre 40 anni nell'organizzazione di attività outdoor e sport estremi in Trentino Alto Adige. La Sicurezza e la qualità sono sempre al primo posto.

L'attività è legata alle condizioni meteo, in caso di maltempo la nostra Guida Alpina valuterà se è il caso di confermare l'uscita.

da Aprile a Settembre - in base alla tipologia di ferrata che si sceglie.

Domande frequenti - Vie Ferrate nelle Dolomiti

La classificazione italiana si basa su cinque valori che tengono conto della difficoltà complessiva della via: F (facile), PD (facile/moderatamente difficile), D (difficile), TD (molto difficile) ed ED (estremamente difficile).

La sicurezza al primo posto!

Il centro Rafting & Outdoor Trentino Wild affonda le sue radici proprio nel settore della sicurezza. Nasce infatti dal mondo della formazione al soccorso fluviale ed alluvionale, organizzando corsi per la sicurezza sul lavoro e salvamento

Scopri di più

rescue project
ISO 9001

Scopri di più

L'Associazione Italiana Professionisti Acqua Viva, unico ente italiano nel suo genere riconosciuto a livello ministeriale, riunisce e rappresenta tutti i professionisti che operano in contesti di acqua viva.

Scopri di più

Aiprav logo

Partner

Associazione italiana professionisti dell'acqua viva
CMP
rescue project
kayak
Ciocomiti

Non perdere le notizie e le offerte speciali che inviamo ai nostri amici WILD!

Inoltre ricevi subito il 5% di sconto iscrivendoti alla Newsletter!