Aule a cielo aperto: ecco cosa sono le attività didattiche esperienziali
“Troverai più cose nei boschi che nei libri. Gli alberi e i sassi ti insegneranno cose che nessun uomo ti potrà dire” Bernard di Clairvaux. Per imparare cose nuove, sviluppare le proprie capacità e scoprirne delle nuove, non è detto che si debba per forza sedere sui banchi di scuola. La scuola intesa in senso più ampio, come istruzione e sviluppo dell'individuo, va ben oltre, al punto che negli ultimi anni diversi Istituti hanno deciso di puntare su attività didattiche all'aperto. Infatti, la outdoor education è una delle ultime tendenze del panorama pedagogico, consiste proprio nella riscoperta della natura e dell'educazione in ambienti naturali. Il concetto è vasto e comprende diverse attività didattiche e pratiche educative, che hanno un denominatore comune: l'ambiente esterno e le sue diverse configurazioni. Insomma, stare all'aperto offre tante opportunità, per questo l'ambiente diviene un luogo formativo. Scopriamo insieme come.
Perché puntare sulla didattica outdoor?
Nelle attività outdoor, possono essere coinvolti sia i bambini molto piccoli, sia i ragazzi più grandi. Scegliendo il giusto programma di attività didattiche è possibile interessare ed entusiasmare gli studenti di ogni ordine e grado. I giardini, i boschi, i campi, i fiumi, sono delle risorse che stimolano la creatività, le capacità motorie, la cooperazione tra i membri del gruppo. Le abilità senso-motorie vengono potenziate, cresce la voglia di esplorare e sperimentare in un ambiente più dinamico di quello scolastico.
Ecco le attività tra cui scegliere
Le attività didattiche all’aperto riescono a coadiuvare l’approccio disciplinare a quello creativo e dinamico. Ecco alcune delle attività outdoor che possono essere inserite in un progetto didattico:
- Il rafting didattico per i bambini e ragazzi
- Gite in mountain bike che possono essere associate a visite a musei o luoghi di interesse
- Orienteering game o enigmi da risolvere per arrivare ad una meta predefinita
- Il parco avventura sospeso tra gli alberi per sviluppare capacità motorie ed equilibrio.
Il luogo ideale per svolgere attività didattiche all'aperto: il Trentino Wild Village
Le attività didattiche all’aperto possono essere svolte nei boschi, nei giardini, sui prati e talvolta anche nelle città. In Val di Sole si trova il Trentino WILD Village, il più grande centro rafting e outdoor italiano. Nei suoi oltre 50mila metri quadrati è possibile svolgere tutte le attività outdoor sopra citate e anche molte di più come: escursionismo, canoa, paintball, archery tag, laser tag. Lo staff del Trentino WILD Village collabora attivamente con scuole e insegnati per organizzare viaggi di istruzione e gite educative e divertenti al tempo stesso. Numerosi sono i progetti didattici che vengono proposti per avvicinare i giovani alla natura e al meraviglioso territorio del Trentino. In tutto ciò, sarà possibile soggiornare presso l'albergo adiacente alla struttura: per i ragazzi sarà un'esperienza indimenticabile a contatto con la natura!