Cavalcare le rapide in sicurezza: ecco come vestirsi per fare rafting
Fare rafting è un'esperienza unica, un mix perfetto di adrenalina, immersione nella natura e spirito di squadra.
A bordo del gommone da rafting i membri dell'equipaggio collaborano per governare le rapide del fiume, mantenere il controllo dell’imbarcazione e superare gli ostacoli naturali lungo il percorso usando le loro pagaie.
A seconda del livello di difficoltà, il rafting può essere un’avventura tranquilla e o una vera e propria sfida tra correnti impetuose, sbalzi improvvisi e piccole discese mozzafiato. Gli schizzi d'acqua sono assicurati, quindi se decidi di confrontarti con questo sport devi essere pronto a bagnarti.
Ma come vestirsi per fare rafting e vivere questa esperienza in tutta sicurezza? Scopriamolo insieme!
Che gommone si usa per il rafting?
Come accennato, il rafting è uno sport acquatico che consiste nella discesa di fiumi con rapide e dislivelli a bordo di un gommone inaffondabile, chiamato raft. L’imbarcazione è condotta da un gruppo di partecipanti che pagaiano coordinandosi tra loro sotto la guida di un istruttore esperto, detto guida fluviale.
Esistono diverse tipologie di gommone da rafting, che variano a seconda del fiume e del tipo di discesa che si intende affrontare:
● gommone classico; disponibile in varie dimensioni, può ospitare da 6 a 16 persone, il che lo rende la soluzione ideale per i gruppi più numerosi
● mini raft; un gommone più compatto, adatto per gruppi da 2 a 4 persone, che offre un'esperienza più intima e dinamica
● gommone da soft rafting; più grande rispetto al gommone tradizionale, ma a differenza degli altri, non è autosvuotante. È pensato per fiumi di grado basso, con acque più calme o semi-piatte.
Anche le pagaie possono essere differenti tra loro: quella della guida è più lunga e ha una pala più ampia rispetto a quelle degli altri membri dell’equipaggio, per esempio, così da garantire maggiore controllo e precisione nella navigazione.
Quello che conta è che ogni tipologia di gommone e pagaia è pensata per offrire il massimo della sicurezza e del divertimento, in base al tipo di esperienza che si desidera vivere.
Come vestirsi per fare rafting: ecco qual è l'abbigliamento giusto
Per fare rafting è bene scegliere abiti comodi e coprirsi a strati per decidere poi, in base alle condizioni climatiche, se alleggerirsi o meno. Non dovrai portare da casa nessun tipo di attrezzatura perché ti verrà fornita direttamente dal centro rafting.
Ecco alcuni consigli su come vestirsi per fare rafting e cosa mettere nello zaino prima di partire per quest'avventura:
● Biancheria. Il primo indumento da indossare è la biancheria intima, che può essere sostituita da un costume visto che il rischio di bagnarsi è molto elevato.
● Indumenti tecnici. Il rafting, come ben sai, si pratica all'aperto. Se soffri il freddo ti consigliamo di munirti di indumenti tecnici che trattengono il calore, come una maglia termica a maniche lunghe
● Calze. Indossa le calze al posto dei calzini. Puoi sceglierle di lana o sintetiche, basta che siano lunghe.
● Scarpe. Le scarpe devono essere comode e pratiche: quelle da ginnastica vanno bene, ma quelle ideali sono quelle da trekking.
Attenzione: mai indossare capi di cotone! Questo perché il cotone bagnato fa disperdere la temperatura corporea, al contrario invece della lana o delle altre fibre sintetiche che la mantengono.
Quale attrezzatura portare sui gommoni da rafting?
Dal punto di vista dell'attrezzatura tecnica e di sicurezza da indossare sui gommoni per il rafting, tutto il necessario ti verrà fornito dal centro presso il quale svolgi questa attività.
L’attrezzatura tecnica, insieme all’esperienza delle guide, è essenziale per svolgere l’attività in sicurezza e vivere l’esperienza di rafting nel migliore dei modi.
Ecco, allora, tutto quello che ti servirà per salire sul gommone da rafting ben equipaggiato e proteggerti da acqua, eventuali urti o cadute:
● Giubbotto salvagente, fondamentale per garantire la tua sicurezza in caso di caduta in acqua
● Muta in neoprene e/o giacca per mantenere il calore corporeo, proteggerti dal freddo e assicurarti una maggiore libertà di movimento. I migliori e più organizzati centri rafting hanno in dotazione mute in neoprene intere - meglio se da 5 mm -
● Casco, una protezione sicura in caso di eventuali urti contro rocce o altre superfici durante la discesa
● Pagaia, per aiutarti a governare il gommone e affrontare le rapide in modo coordinato con il resto dell’equipaggio.
In base al fiume che percorrerai, il centro rafting ti fornirà l’attrezzatura più adatta.
A chi rivolgersi per fare rafting in Trentino?
Se sogni di fare rafting in Trentino, nella bellissima Val di Sole ti aspetta Trentino WILD Village, il centro rafting & outdoor più grande d'Italia. Qui potrai vivere un’esperienza emozionante lungo il fiume Noce, uno dei migliori al mondo per la pratica del rafting secondo il National Geographic.
L’attività è accessibile a tutti: adulti, bambini, famiglie e gruppi, principianti ed esperti. E le discese sono organizzate con guide altamente qualificate, in possesso di brevetto e formate per il soccorso fluviale e alluvionale.
Inoltre, in tutte le nostre sedi (Dimaro, Caldes e Croviana) ti verranno fornite tutte le attrezzature necessarie quali casco e salvagente omologati, muta intera e pagaia.
La struttura è facile da raggiungere, è dotata di un ampio parcheggio per i pullman e per le automobili e potrai soggiornare presso l'area camper attrezzata o presso l'adiacente albergo.
Che aspetti? Se vuoi vivere un’avventura in famiglia o con gli amici, o vuoi organizzare un team building o un addio al nubilato/celibato originale, prenota ora il tuo rafting sul fiume Noce o contatta il centro per avere più informazioni.