
la ferrata porta appunto al forte Barba di Fior, utilizzato nella prima guerra mondiale del 1915/1918.
La discesa può essere effettuata per la stessa ferrata o per la comoda mulattiera del forte.
Gita che può essere effettuata da chiunque purché non soffra di vertigini!!
Per l’intero giro è sufficiente una mezza giornata.
Fotogallery
Cogli l'attimo!
Di seguito i prossimi turni liberi dove potrai partire all’avventura!

- abbigliamento comodo a strati;
- scarponcini da trekking (evitare le scarpe da ginnastica);
- zainetto;
- mini pronto soccorso;
- crema solare e cappellino;
- borraccia;
ATTREZZATURA FORNITA:
- Casco omologato;
- Imbrago speciale;
- moschettoni e corde;
Domande frequenti - Vie Ferrate nelle Dolomiti
La classificazione italiana si basa su cinque valori che tengono conto della difficoltà complessiva della via: F (facile), PD (facile/moderatamente difficile), D (difficile), TD (molto difficile) ed ED (estremamente difficile).
Altre attività che ti potrebbero interessare
- Scoprire il territorio in sella ad una bici
- Prendere dimestichezza con la bicicletta e le regole della sua conduzione
- Divertirsi su itinerari ciclabili con esperte guide MTB ...