Home > Blog > Video pazzi e divertenti di addio al nubilato

Tra le tante possibilità che un uomo ha per sfidare le sue capacità, c'è anche la scalata di una parete rocciose o di un percorso d'accesso a una cima di montagna, chiamata tecnicamente via ferrata. La via ferrata è un percorso attrezzato con ancoraggi fissi e serve per raggiungere un punto alto o una cresta di montagna, ma non necessariamente. Ci sono anche dei percorsi, come il famoso Sentiero delle Bocchette, che permette la scoperta delle montagne senza raggiungere alcuna vetta.

La storia delle vie ferrate
Non si può parlare di storia delle vie ferrate senza nominare la prima, costruita sulla più alta vetta sud-occidentale del Großglockner, nel 1869. In seguito sono state aperte altre vie ferrate, non meno importanti, che durante le guerre hanno anche facilitato l'accesso alle creste montuose. Per quanto riguarda le vie ferrate in Italia, la Società Alpinisti Tridentini realizzò, per gli amanti della montagna, nel periodo compreso tra il 1920 e il 1930, il Sentiero delle Bocchette: questa è una via ferrata spettacolare nelle Dolomiti di Brenta.
Attrezzatura e abbigliamento per una ferrata
Non si può pensare di fare una ferrata senza indossare l'attrezzatura e l'abbigliamento adatto. L'equipaggiamento è composto dal set da ferrata, che è un sistema di corde e dissipatori, collegato a due moschettoni e l'imbragatura, che, collegata al set da ferrata, garantisce la sicurezza dello scalatore e consente il mantenimento dell’ancoraggio in caso di caduta. Ultimo, ma di vitale importanza, è il caschetto, che protegge la testa da eventuali cadute di massi o da pericoli dovuti a movimenti sbagliati o cadute accidentali.
L'abbigliamento deve essere impermeabile e leggero, si devono indossare gli scarponcini da trekking e portare sulle spalle uno zaino (che non pesi più di 8 kg) contenente le cose importanti (come un piccolo kit di pronto soccorso, una borraccia e altre cose, che un esperto di scalate di vie ferrate vi saprà consigliare).
Dova fare una ferrata in Trentino
Le vie ferrate in Trentino sono tante. La più famosa è sicuramente il sentiero delle Bocchette, ma ci sono anche altri, non meno belli: la Strada degli alpini, il Sentiero Giordano Bertotti, la De Luca-Innerkofler, il Sentiero delle Forcelle, la via Luigi Bolivier, la via Maximilian, Piccolo Cir, Piz da Lec, Sandro Pertini, Sass de Putia, Sass Rigais, Schuster, Torre di Toblin, Burrone Giovannelli, Monte Albano, le ferrate del Vallon, della Tridentina e delle Trincee.
Con chi fare una ferrata
Non si deve organizzare una ferrata senza assicurarsi di avere tutte le informazioni necessarie e senza l'aiuto di una guida alpina, o un esperto, che conosce quest'attività nei minimi dettagli. Scalare una via ferrata è bello ed eccitante, ma deve essere fatto in totale sicurezza.
Contattaci e vieni a provare nel posto più emozionante d'Italia,

WILD NEWSLETTER

Ricevi il 5% di sconto iscrivendoti alla Newsletter!

Non perdere le notizie e le offerte speciali che inviamo ai nostri amici WILD!

Ti manderemo solo qualche comunicazione che ti può interessare e non comunicheremo i tuoi dati ad altri; inoltre puoi cancellarti quando vuoi con il link che troverai in ogni mail.

Iscriviti alla newsletter