Menu

Dove fare Canyoning in Italia? Ecco le migliori mete per la tua prossima avventura

Se sei un amante degli sport all'aria aperta e vuoi vivere nuove esperienze adrenaliniche, il Canyoning è l'attività che fa per te!

Immagina di esplorare gole selvagge, scivolare su rocce scolpite dal tempo e dall'acqua, tuffarti in piscine naturali e calarti con la corda lungo spettacolari cascate. Il Canyoning è proprio questo: un mix unico di esplorazione, divertimento e prove fisiche, un’esperienza intensa ed emozionante adatta a tutti, anche ai bambini e ai principianti.

Ma dove fare Canyoning in Italia? Il nostro paese è una delle destinazioni più amate per questa avventura, con una varietà di canyon che offrono paesaggi mozzafiato e percorsi per ogni livello. Se ti abbiamo incuriosito, continua a leggere per scoprire di più sul Canyonig, dove farlo e come vivere questa avventura in totale sicurezza con Trentino Wild, il centro outdoor di riferimento per chi cerca emozioni forti a diretto contatto con la natura.

Pronto a tuffarti in un'esperienza indimenticabile?

Che cos’è il Canyoning?

Prima di scoprire i luoghi dove praticarlo, prendiamoci un momento per capire cosa è il Canyoning, , noto anche come torrentismo. Si tratta di un’attività outdoor “ibrida”, che unisce sport acquatici e alpinismo, combinando discipline come l'arrampicata, il nuoto e l’escursionismo.

A differenza di quanto il nome stesso sembra suggerire, il Canyoning non prevede alcun ausilio di imbarcazione, come canoe o gommoni, ma si svolge interamente a piedi, armati (dove necessario) soltanto di imbracatura da alpinismo e casco.

Più precisamente, il Canyoning consiste nel percorrere gole e canyon naturali in montagna, saltando, camminando, arrampicandosi o scivolando lungo il corso di torrenti, cascate e altri corsi d’acqua. Questo permette di entrare in pieno contatto con l'ambiente fluviale e testando le proprie capacità di adattamento alla natura, il tutto sotto la guida di istruttori esperti.

Nessun investimento in strumentazioni costose, quindi, ma solo un pizzico di coraggio ed una bella dose di adrenalina: sì, perché l'adrenalina durante il Canyoning sale davvero alle stelle, regalando brividi ed emozioni intense ai partecipanti.

Ma dove fare canyoning in Italia? Ecco una selezione di alcuni luoghi ideali per praticare il torrentismo.

Da Nord a Sud, ecco dove fare Canyoning in Italia

Il nostro paese offre numerose località ideali per praticare il Canyoning, grazie alla sua conformazione geografica ricca di montagne e corsi d'acqua. Ecco, allora, alcune delle destinazioni più affascinanti per fare torrentismo in Italia:

       Trentino-Alto Adige. La Val di Sole è un vero paradiso per gli amanti del canyoning, ricco di luoghi magnifici come il canyon di San Biagio: partendo dalle Dolomiti di Brenta, si discende a suon di calate - discese in corda fino a 20 metri - scivoli naturali e tuffi, fino al punto di uscita in prossimità della falesia di Malè. La zona dell'Alto Garda, caratterizzata da torrenti di origine glaciale che, negli anni, hanno scavato profondi dirupi, è un'altra meta ideale per il Canyoning. Qui, le proposte disponibili sono davvero le più disparate: si passa, infatti, dai percorsi più semplici, perfetti anche per i ragazzi e per chi si addentra per la prima volta in questo sport acquatico, a quelli più impegnativi, che richiedono una buona preparazione atletica e ottime conoscenze tecniche.

       Piemonte. La Valsesia è famosa per i suoi torrenti impetuosi e le gole spettacolari, offrendo percorsi di varia difficoltà immersi in paesaggi alpini. Nella regione troviamo anche gli Orridi di Uriezzo, un complesso di gole in Valle Antigorio noto come “il gran canyon del Piemonte”, con cascate, strapiombi, piscine naturali, e una serie di gole scavate nel granito.

       Veneto. Considerato da molti uno tra i luoghi più belli in cui fare Canyoning in Italia, il Veneto presenta un grande varietà di percorsi, come ad esempio in Val Maggiore, dove è possibile discendere le pareti del monte Nevegal arrivando sino al lago Santa Croce, oppure sulla sponda Veronese del Lago di Garda, dove è possibile percorrere il Vajo dell’Orsa con le sue acque cristalline.

       Umbria. Uno scenario fiabesco, che si estende dalle alte vette dei monti Sibillini fino alla cascata delle Marmore, fa da cornice alle attività di Canyoning sul fiume Nera. Uno dei luoghi più noti della Valnerina è la Forra del Casco, una forra sempre piena di acqua caratterizzata da ben 12 cascate, di cui la più alta misura 30 metri.

       Toscana. Il torrente Ania, situato nelle Alpi Apuane nel cuore della Garfagnana, offre un percorso affascinante tra scivoli naturali, pareti rocciose bianchissime, cascate e pozze di acqua limpida. È l’ideale per chi cerca un'esperienza avventurosa nel cuore della natura toscana più incontaminata e selvaggia.

       Abruzzo. La Forra di Fossaceca, nota anche come “vena rossa” per via delle venature presenti in molti tratti, è una delle forre più entusiasmanti (e impegnative) del Centro Italia, con pareti a strapiombo e ben 22 cascate, di cui la più alta misura 30 m. Un altro spot perfetto per il Canyoning sono le Gole del Salinello, situate in una delle riserve naturali più belle del Centro Italia, a sua volta inserita nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Qui potrai avventurarti tra cascate, torrenti, laghetti e pareti rocciose alte fino a 200 m.

       Sardegna. La gola di Gorropu, considerata da molti il canyon più spettacolare d’Europa - nonché una delle più profonde - è un vero paradiso per gli amanti del Canyoning. Con pareti di roccia calcarea che raggiungono i 500 metri di altezza, questo canyon regala un'esperienza immersiva tra natura selvaggia, scenari mozzafiato, stretti passaggi rocciosi, piscine naturali cristalline e tratti tecnici che richiedono abilità e spirito d'avventura: una meta imperdibile per gli appassionati di torrentismo in Italia.

       Sicilia. Le Gole dell'Alcantara, situate nel Parco Fluviale dell'Alcantara, rappresentano una delle meraviglie naturali più spettacolari della Sicilia. Queste formazioni geologiche uniche, scavate nel tempo dalla forza erosiva dell'acqua, offrono un percorso mozzafiato tra alte pareti basaltiche, gole strette, piccole cascate e acque cristalline, ideale sia per principianti che per esperti.

Dove fare Canyoning in Europa?

Se desideri fare Canyoning oltre i confini italiani, ecco due destinazioni europee davvero imperdibili:

       Francia. Presso il dipartimento di Ardèche, in Francia, nella gola Chassezac, vi sono percorsi di Canyoning davvero suggestivi. Una volta risaliti per un sentiero ripido e giunti a quasi 1100 metri dal livello del mare, ecco che si dà il via alla discesa: il livello di sfida proposto è davvero variegato, comprensivo di scivoli naturali, salti e calate per i più e i meno esperti.

       Spagna. Anche la penisola iberica si attesta come meta ideale per chi intende praticare il Canyoning. In particolare la Sierra e le Gole di Guara, situate nella regione dell'Aragona, sono considerata la mecca del canyoning in Europa, con oltre 70 canyon di diverse difficoltà. 

Vuoi fare Canyoning in Trentino? Ecco a chi rivolgerti!

Per vivere un'esperienza di Canyoning in totale sicurezza e divertimento, affidarsi a professionisti è fondamentale. Trentino Wild, il più grande centro outdoor italiano con oltre 40 anni di esperienza, offre percorsi di Canyoning adatti a tutti i livelli, garantendo professionalità, passione e sicurezza grazie alla guida esperta dei nostri istruttori e ad attrezzature moderne e affidabili.

Prenota oggi stesso la tua esperienza di Canyoning da maggio a settembre con Trentino Wild o contattaci per avere altre informazioni e scoprire tutti i dettagli.

Partner

Associazione italiana professionisti dell'acqua viva
CMP
rescue project
kayak
Ciocomiti

Non perdere le notizie e le offerte speciali che inviamo ai nostri amici WILD!

Inoltre ricevi subito il 5% di sconto iscrivendoti alla Newsletter!