Rafting con la scuola: un’avventura formativa nell'ambiente fluviale
Caschetto, salvagente e tanto entusiasmo: questo e molto altro è quello che serve per salire sui gommoni ed esplorare l'ambiente fluviale. Ecco perché organizzare una gita scolastica, che preveda attività all'aperto! Un’occasione unica e divertente per i ragazzi, soprattutto se si considera anche l'importante ruolo formativo delle attività outdoor, che consentono di vivere esperienze nuove e stimolanti. Scopriamo insieme i dettagli di questa avventura!
Attività e progetti didattici per divertirsi e imparare con il rafting
Il contatto con la natura offre diversi spunti per la realizzazione di progetti didattici per le scuole. Alcune delle attività outdoor possono far conoscere meglio l'ambiente fluviale a bambini e ragazzi, facendo sviluppare abilità e competenze, senza mettere da parte il divertimento. Scopriamole insieme:
- Accessibilità. Il rafting è un'attività accessibile a tutti: i partecipanti sono a bordo di una canoa e muniti di pagaia e salvagente partono alla scoperta del fiume e del suo ecosistema. L'obiettivo di tale attività è sensibilizzare i ragazzi al contesto fluviale e alluvionale e vivere un'esperienza di gruppo bastata sulla condivisione e l'aiuto reciproco. È anche una buona occasione per notare e comprendere l'intervento umano nell’ambiente.
- Una vera avventura. Il rafting didattico per i ragazzi consente di vivere una vera e propria scoperta: è un buon modo per fare sport all'aria aperta e scoprire l'ambiente fluviale. Ai ragazzi vengono date informazioni sulla flora e sulla fauna del fiume e vengono illustrate le norme di sicurezza in acqua e di prevenzione.
- Divertimento e capacità motorie. Pagaiare in canoa è un'attività che non richiede particolari abilità, ma che risulta per tutti divertente e appassionante. Con la canoa si possono esplorare luoghi incontaminati, dove svolgere progetti didattici. Per esempio, le attività nel canyon Rio Novella offrono un luogo caratteristico scavato nei secoli dall'acqua e dal vento. I ragazzi oltre a sviluppare capacità motorie e percettive, sviluppano capacità di orientamento nello spazio, l'osservazione e l'uso dei sensi.
Vivere l’acqua in un ambiente fluviale: dove andare e cosa fare
Il rafting rappresenta un'ottima opportunità per spiegare ai più giovani come vivere l'acqua in modo consapevole e sicuro. A tal fine si fa leva sulle capacità di osservazione per comprendere le potenzialità dell'ambiente, ma anche i suoi rischi. Se sei interessato a scoprire l’ambiente fluviale, Trentino WILD Village offre corsi di avvicinamento al fiume: un importante progetto per informare e formare all’ambiente fluviale e, per similitudini, anche a quello alluvionale, ma soprattutto per formare i ragazzi alla prevenzione ambientale. I partecipanti possono sperimentare a livello fisico, cognitivo ed emozionale l'ambiente fluviale, in tutte le sue meraviglie e potenzialità. Vuoi vivere questa avventura formativa? Contattaci e chiedi informazioni! Inoltre, al Trentino WILD Village potrete soggiornare nell'adiacente albergo e ricorda: tutte le attività possono essere associate, in accordo con gli insegnati, a visite a musei, gite in canoa, in bicicletta, o ad altre attività come il parco avventura, l'orienteering, il paintball e tutte le altre attività presenti presso la struttura.