Freeride Tonale ski area
Emozionanti discese nei valloni e nei canali intorno alla conca Presena, sfruttando gli impianti del Passo del Tonale.
Una giornata all'insegna dell’avventura in completa sicurezza, in compagnia delle nostre guide e maestri specializzati in free-ride.
Nella stessa giornata, vi proponiamo 3 itinerari, che possono essere percorsi più volte, concatenandoli tra loro, regalando un’unica esperienza e vivere una giornata all'insegna del divertimento e alla ricerca delle neve migliore!
Itinerario 1 “La sgualdrina”
Un emozionante dislivello di 1100 mt, dal Passo Presena si scende direttamente nel vallone della Vedretta Presena Orientale fino all'Alveo del Lago Presena per imboccare poi la strada che riporta a Passo Tonale: un pendio di circa 35° … per dare sfogo al nostro desiderio di libertà!!
Itinerario 2 “Il Cantiere”
Sci da freeride ai piedi e via! Da Passo Presena si costeggia il Corniciolo ad ovest oltrepassato il quale si scende nell'Alveo del Lago Presena per imboccare poi la strada che riporta a Passo Tonale. Un dislivello di 1100 mt, puro surf sulla polvere per vivere sorprendenti emozioni e paesaggi inaspettati!
Itinerario 3: “Il Canale del Diavolo”
Un nome suggestivo, per una discesa un pochino più evoluta, di minor dislivello (600m) ma davvero incredibile! Da Passo Paradiso si effettua un lungo traverso sotto la cresta del Monticello fino a raggiungere con breve salita il Passo del Diavolo per scendere direttamente a Passo Tonale. Da integrare all'attrezzatura un imbraco, per affrontare in completa sicurezza la prima parte di dislivello.
Come funziona l’attività di sci freeride?
- ritrovo martedi e domenica alle 8:30 presso il Dolomiti Camping Village
- il luogo di svolgimento dell’attività sarà in relazione alle condizioni meteo e della neve e alle capacità sciistiche del partecipante
- spostamento verso il punto di inizio attività con i mezzi dell’organizzazione
- inizio dell’avventura!
ABBIGLIAMENTO DA PORTARE PER SCI FREERIDE
- abbigliamento e attrezzatura da sci freeride
- guanti e moffole
- guscio antivento e impermeabile
- zaino con thermos e snack
- per chi è in possesso dello zaino con airbag è consigliato l’utilizzo
- Artva, pala e sonda (eventuale noleggio costo € 15,00 al giorno)

Note
Per tutte le uscite sono indispensabili le attrezzature
Dove necessario verrà specificata l'attrezzatura alpinistica supplementare occorrente.
Gli itinerari vanno soggetti alle condizioni del manto nevoso. Il cambio di itinerario per ragioni di sicurezza, anche durante l'escursione stessa, resta responsabilità della guida.
I prezzi si intendono a persona escluso ticket impianti e l'eventuale noleggio di attrezzatura. L’organizzazione è a completa disposizione per supportarvi nella scelta di eventuale attrezzatura a noleggio.
Informazioni
Periodo consigliato: da dicembre a marzo
Persone: numero minimo 4
Adatto a: dai 16 anni in su
Durata: 1 giornata
Torna a Sci Freeride in Val di Sole